Docenti
Docenti
Docenti
MANUELA ROGGIANI - Direttrice e Docente di Chitarra Classica
Si è diplomata in chitarra classica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Marco Bonfanti con il quale ha studiato presso il Conservatorio di musica “G. Puccini” di Gallarate; con il massimo dei voti ha conseguito anche la laurea in chitarra al Biennio Superiore di II livello presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia.
Accanto
alla formazione musicale ha approfondito la sua cultura umanistica con lo
studio di lingue quali inglese, francese, spagnolo e giapponese laureandosi
nella facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli
Studi di Milano.
Particolarmente
significative per la sua formazione artistica sono state la masterclass con il
Maestro Giampaolo Bandini, la partecipazione, per diversi anni, ai corsi
internazionali di perfezionamento musicale di Cividale del Friuli con Stefano
Viola e Paolo Pegoraro e l’incontro con Pavel Steidl.
Ha
suonato in molte stagioni musicali di rilievo esibendosi in prestigiose sale da
concerto e teatri in qualità di solista o in formazioni da camera proponendo
spesso repertorio dell’Ottocento suonato su strumenti d’epoca, in particolare
possiede una copia Stauffer-Legnani del liutaio tedesco B. Kresse.
Dal 2002
al 2011 ha fatto parte dell’Orchestra dell’Accademia della Chitarra Classica di
Milano con la quale si è esibita in numerosi concerti in Italia, Francia e Svizzera
mentre attualmente si esibisce con l'orchestra I Trovieri di Varese.
Appassionata
alla musica vocale, fa parte da sempre di cori che spaziano dal repertorio
barocco al contemporaneo fino al gospel e al pop.
Dal 2012
è titolare della cattedra di musica presso il Collegio Rotondi di Gorla Minore
dove svolge anche attività di coordinamento dell’accademia musicale dello
stesso istituto.
Fondatrice
della Samarate Music Academy, ha lavorato presso la stessa in qualità di
direttore artistico-didattico, di docente di chitarra classica e propedeutica
musicale organizzando eventi e stagioni musicali con artisti di fama
internazionale.
In campo
didattico ha partecipato a diversi corsi di formazione presso l’Accademia
Marziali di Seveso (Ente accreditato alla formazione del personale della scuola
Ministero della Pubblica Istruzione) per quanto riguarda la propedeutica
musicale, la direzione corale e il metodo Kodaly. Si è diplomata al corso
annuale “Io cresco con la musica” per la formazione di docenti per asilo
nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria; nella stessa accademia ha
frequentato anche il corso di didattica della chitarra.
VALENTINA PACELLI - Pianoforte
Si è laureata in Pianoforte Principale sotto la guida del Maestro Alberto Colombo nel 1988.
Tiene
concerti di musica da camera, in particolare in duo con violino, con flauto
traverso, con oboe, e in trio con pianoforte e archi. Accompagna vari ensemble
vocali, tra cui il Coro di voci bianche Onda Anomala e strumentali (ensemble di
violoncelli Cello Fascination del Maestro Christine Cullen).
Ha collaborato,
come Maestro accompagnatore nelle classi di canto lirico, con Bianca Maria
Casoni presso la Scuola Musicale di Foro Bonaparte a Milano.
Ha tenuto
diversi concerti per l’UALZ di Legnano. Ha partecipato alla stagione di musica
da Camera presso Villa Calcaterra a Busto Arsizio accompagnando al pianoforte
il baritono Maestro Davide Rocca e il tenore Giorgio Appolonia, in occasione
del concerto su arie di Rossini. Insegna pianoforte presso l'associazione
culturale Musikademia di Vanzaghello.
Svolge
un’intensa attività didattica come insegnante di propedeutica musicale presso
scuole elementari e dell’infanzia.
BERNADETT GAZDAG - Chitarra Classica
Si è diplomata in Chitarra classica sotto la guida del M° Jòzsef Eotvos nel 1998 presso il Conservatorio Statale “F. Liszt” di Budapest.
Nel 1987
vincitrice del Concorso chitarristico nazionale città di Vàc (Ungheria).
Nel 1993
vince il secondo premio al Concorso chitarristico nazionale “Yamaha” di
Budapest.
Nel 2011
vincitrice del Concorso chitarristico città di Voghera (PV) nella categoria “Duo
di chitarre”.
Ha inciso
2 CD: nel 2000 con l’orchestra di chitarre “Arpeggio” di Godollo
(Ungheria), e nel 2006 con l’orchestra di chitarre “Sextha Consort” di
Varese.
Ha
insegnato chitarra classica e musica da camera dal 1996 al 2003 presso la
Scuola Statale di Musica di Pomàz (Ungheria) come insegnante di ruolo.
Attualmente
(dal 2004) insegna chitarra classica e musica da camera presso l’Associazione
Musicale “G. Rossini” di Busto Arsizio (VA).
Svolge
abitualmente preparazioni per esami musicali inglesi “ABRSM” in tutti i
livelli, e per gli esami preaccademici per i conservatori italiani.
Suona
regolarmente con il flautista Roberto Bertolin, il loro repertorio spazia dalla
musica barocca alle colonne sonore fino alla musica contemporanea.
ANNA DE BERNARDI - Canto
Scopre la sua passione per il canto all’età di quattro anni grazie al “Coro voci bianche” della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Busto Arsizio.
Dopo la
maturità classica inizia a studiare canto moderno con il Maestro Davide Rocca
presso la scuola “Nuova Busto Musica” in Busto Arsizio.
Nel 2013
collabora con l’associazione L’Ilopera, registrando alcuni brani dell’opera “Aida”
di Giuseppe Verdi per il progetto “Operamagica”, presentato nel febbraio
2013 presso il Museo del Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2014
viene ammessa all’accademia biennale professionale “MTS - Musical, The
school!” sita in Milano, diplomandosi come performer nel 2016. Durante
questi anni partecipa a molti stage di canto e interpretazione con importanti
figure del musical internazionale come Kim Moke e Jonathan Flom.
Nel 2015
consegue il Diploma of the London College of Music (LCM) in “Musical Theatre
Performance” con votazione 90/100.
Nel 2015
ricopre il ruolo di Fata Gospel solista ed ensemble nel musical “Midsummer
Night’s Circus” con la regia di Simone Nardini e Marco Bellocchio e portato
in scena al teatro Nazionale (MI), al teatro Della Luna (MI) e all’Open Air
Theatre di Expo.
Dal 2017
è insegnante di canto moderno nella scuola “Seven Notes” sita in
Buccinasco.
Nel 2017
è la cantante solista dell’evento “Ultima notte Mia. Mia Martini, una vita”
al teatro Sociale di Busto Arsizio, con la partecipazione dell’attrice Erika
Urban.
Dal 2018
inizia a collaborare anche con altre scuole o attività, quali Nuova Busto
Musica e Amadeus in Busto Arsizio; dal 2019 ricopre il ruolo di insegnante di
canto moderno al Collegio Rotondi.
Appassionata
di canto corale, è corista del coro “L’Estro Armonico” di Magnago
(classificatosi al terzo posto al concorso nazionale di cori amatoriali di
Treviglio nel mese di febbraio 2015 e al primo posto al concorso di Lainate nel
2016) e direttrice del coro Voci Bianche di San Michele in Busto Arsizio, del
coro decanale di Busto Arsizio “Voci di Confine” e di altri cori
giovanili emergenti.
UMBERTO CESARANO - Batteria
Inizia lo studio della batteria all'età di otto anni sotto la guida di diversi insegnanti diplomandosi con il massimo dei voti all' età di venti anni presso l'accademia di musica moderna di Milano. Continua gli studi con il M° Marco Volpe seguendo i programmi della “Berclkey School Of Boston” specializzandosi nel jazz. Numerose sono le master class a cui partecipa con i migliori batteristi del mondo (Billy Cobham, Steve Smith, John Realy, Dom Famularo, Skipp Haden, Peter Erskine, Jonny Rabb, Dave Weckel Marco Minnemann) ed altri ancora con i quali approfondisce vari argomenti legati allo strumento. Sotto la guida del maestro Giuseppe Cacciolla capo percussionista al teatro "La Scala" di Milano si avvicina allo studio del tamburo sinfonico che gli permetteranno di completare la sua preparazione sullo strumento.
Numerosissime
sono le sue esperienze Live ed in studio di registrazione che lo portano a
suonare per diversi artisti tra cui ricordiamo il tour televisivo con Antonino
vincitore della edizione di “Amici 2006 Di Maria De Filippi” apparendo
nelle più importanti trasmissioni del settore Fininvest e Rai.
Lavora
anche con molti cantanti nazionali come Gianni Pettenati (Bandiera Gialla), I
Gufi, Riki Gianco, Antoine. Collabora in diverse band al fianco di musicisti
importanti quali Alberto Viganó, Gipsy King, Finardi, Branduardi, Ivan Cattaneo,
Nicola Messina, Umberto Tozzi, Biagio Antonacci ed anche artisti jazz di fama
nazionale quali Marco Erra, Wally Allifranchini, Gianni Del Tongo ed altri ancora.
Accompagna per due anni Riki Massini uno dei più importanti chitarristi blues
italiani anche in diversi tour europei.
Con oltre
duemila concerti alle spalle Umberto Cesarano ha maturato esperienze importanti
come suonare all'apertura del concerto dei Simple Minds al “Beck's Festival
2007 di Ginevra” ed anche in
produzioni di musical ed in festival musicali internazionali.
Nella
didattica spiccano le collaborazioni con Accademia Musica Di Milano, Il London
College Of Music ed altre realtà nazionali tra cui l'Accademia Musicale Rotondi.
In più di
trenta anni di impegno nella didattica ha formato diversi professionisti del
settore che tutt'oggi lavorano nel campo musicale. Non da ultimo ricordiamo il
suo laboratorio di percussioni Stomp Groove Band con il quale ha partecipato a
molte manifestazioni tra cui spicca il “Gran Galà Internazionale del
Pattinaggio” trasmesso su RAI SPORT. Ricordiamo che è in uscita entro l’anno
2020 un metodo per batteristi.